In questa puntata di “Viaggio di Gusto” sono nelle Marche nel borgo di Altidona, un piccolo paese che custodisce tutta la bellezza discreta e autentica dell’entroterra marchigiano. Un luogo poco conosciuto, ma capace di sorprendere con i suoi paesaggi armoniosi, le sue mura antiche e quella tranquillità che si respira solo nei paesi dove il tempo rallenta. Altidona è su una collina con vista mare. Passeggiare tra i vicoli di questo paese è come fare un salto indietro nella storia, tra torri medievali, chiese antiche e panorami che vanno ammirati. In questa tappa ci immergeremo nei sapori della cucina locale, prepareremo insieme una ricetta che affonda le radici nella tradizione contadina marchigiana fatta di ingredienti semplici. Dopo aver cucinato, continueremo il nostro viaggio tra gli scorci più suggestivi del borgo, ascoltando storie e curiosità che rendono Altidona un piccolo tesoro da conoscere e da amare.
Dai fornelli, durante la preparazione di ricette tipiche di una regione italiana insieme ad uno chef, mi sposto sul territorio andando alla scoperta di eccellenze, produttori, piccole aziende che vanno raccontate e di luoghi di interesse naturalistico, culturale e turistico per un viaggio tra sapori e destinazioni da assaggiare e vedere in Italia.
Un format curato e condotto da Erika Mariniello
Riprese, regia e montaggio di Domenico Nicoletta Puzzillo
In onda su Alma tv – canale nazionale numero 65 del digitale terrestre
I LUOGHI E LE ESPERIENZE
ALTIDONA
Altidona è un piccolo borgo marchigiano che sorge su una collina a pochi chilometri dal mare, nel cuore della provincia di Fermo. Custodisce un’anima antica, fatta di mura medievali, vicoli silenziosi e scorci panoramici che abbracciano l’Adriatico e le colline circostanti. Passeggiare per Altidona significa scoprire una storia affascinante, tra monumenti, luoghi di interesse e il profumo delle tradizioni che si conservano nel tempo. Un luogo dove la bellezza si esprime nella semplicità e nella quiete.
LA RICETTA
La polenta con le lumache di Altidona è un piatto semplice ma profondamente legato alla memoria contadina: per prepararla bastano farina di mais, acqua e lumache. Le lumache vengono sottoposte a un lungo processo di “spurgo”, poi lavate, bollite e cotte in un sugo a base di pomodoro, infine servite sopra una calda polenta. Ad ogni inizio di agosto, il borgo medioevale di Altidona accoglie la sagra della polenta con le lumache, organizzata dalla Pro Loco. Oltre al piatto di polenta e lumache, spesso si può scegliere anche un condimento a base di frutti di mare. La manifestazione si anima con musica dal vivo, mostre, spettacoli, laboratori e mercatini artigianali.
L’OLIO FERRETTI
L’olio extra vergine d’oliva della Ferretti Agricola nasce da una storia familiare che affonda le sue radici in quattro generazioni di contadini marchigiani, tra le colline della valle dell’Aso, ad Altidona e Campofilone Realizzato tramite spremitura a freddo e raccolto con tecniche moderne che preservano la freschezza delle olive. Questo olio coniuga tradizione e innovazione.
PERFERO CAFFÉ
In questa puntata vi porto nella torrefazione artigianale Perfero Caffè, nel cuore di Altidona, nelle Marche. Nata del 2010 da un’amicizia e una passione condivisa. Qui ogni miscela è frutto di una ricerca maniacale della perfezione: i chicchi, provenienti da Brasile, Colombia, Kenya, Guatemala e India, vengono selezionati con cura e tostati secondo metodi artigianali per offrire esperienze sensoriali intense e autentiche.
L’ESPERIENZA
Durante la mia visita ad Altidona ho vissuto un’esperienza pedalando sul lungomare insieme alle guide di Crono Bike, realtà locale che organizza tour guidati in bicicletta. Un modo autentico e sostenibile per vivere il paesaggio marchigiano da vicino, con il ritmo giusto per assaporarne ogni dettaglio.
IL PROGRAMMA
Viaggio di Gusto – Si parte con Erika Dai fornelli, durante la preparazione di ricette tipiche di una regione italiana insieme ad uno chef, mi sposto sul territorio andando alla scoperta di eccellenze, produttori, piccole aziende che vanno raccontate e di luoghi di interesse naturalistico, culturale e turistico per un viaggio tra sapori e destinazioni da assaggiare e vedere in Italia.