Viaggio di Gusto a Macerata: cosa fare e vedere in città tra cultura e buona tavola

In questa puntata di “Viaggio di Gusto” sono nelle Marche a Macerata. Una città dove dove ogni piazza, palazzo e vicolo raccontano una storia. Il mio viaggio inizia tra le eccellenze gastronomiche del territorio, preparando un piatto che affonda le radici nella cucina marchigiana più autentica, legata alla terra e alla stagionalità: i famosi vincisgrassi. Il tour continua nel centro storico, visitando i monumenti e luoghi simbolo della città e scoprendo anche qualche interessante curiosità.

Dai fornelli, durante la preparazione di ricette tipiche di una regione italiana insieme ad uno chef,  mi sposto sul territorio andando alla scoperta di eccellenze, produttori, piccole aziende che vanno raccontate e di luoghi di interesse naturalistico, culturale e turistico per un viaggio tra sapori e destinazioni da assaggiare e vedere in Italia.

Un format curato e condotto da Erika Mariniello 
Riprese, regia e montaggio di Domenico Nicoletta Puzzillo 

In onda su Alma tv – canale nazionale numero 65 del digitale terrestre

I LUOGHI E LE ESPERIENZE 

MACERATA
Macerata è una città elegante nel cuore delle Marche, sospesa tra colline morbide e un patrimonio culturale di grande valore. Nota per lo Sferisterio, teatro all’aperto tra i più suggestivi d’Italia e palcoscenico dell’opera lirica. Passeggiare per le sue strade significa scoprire una città autentica, che unisce tradizione e contemporaneità con naturalezza.

LA RICETTA
In una trattoria accogliente nel cuore del centro storico di Macerata ho potuto assaporare e preparare i vincisgrassi, un’eccellenza della cucina marchigiana. Con i suoi sette strati di sfoglia all’uovo fatti a mano, alternati a ragù di preparato come vuole la tradizione, il tutto sfornato fino a ottenere una crosticina dorata e fragrante. I vincisgrassi alla maceratese sono un piatto assolutamente da assaggiare.

IL CENTRO STORICO E I TANTI LUOGHI DA VEDERE
Durante la mia visita a Macerata ho avuto il privilegio di essere accompagnata da Daniela Perroni, guida turistica esperta e appassionata, che mi ha condotto in un itinerario ricco di storia e bellezza. Abbiamo iniziato dal maestoso Palazzo Buonaccorsi, con le sue sale affrescate, il museo delle carrozze e la Galleria dell’Eneide, per poi proseguire verso lo Sferisterio, simbolo culturale della città, conosciuto in tutto il mondo per la sua acustica straordinaria. Camminando tra le vie del centro, abbiamo visitato anche il Teatro Lauro Rossi e la parte antica della Biblioteca Mozzi Borgetti, uno scrigno di sapere che custodisce volumi antichi e preziosi. Il percorso si è concluso alla Torre dell’Orologio con il suo suggestivo meccanismo planetario, che continua a scandire il tempo in una delle piazze più affascinanti delle Marche.

ALLA SCOPERTA DEL MUBI, IL MUSEO DELLA BIODIVERSITÁ E DELLA STORIA NATURALE
A Macerata è stato inaugurato recentemente il MUBI – Museo della Biodiversità e della Storia Naturale, uno spazio educativo allestito in quella che una volta era la casa del custode vicino ai Giardini Diaz. Il museo si propone come un luogo interattivo e accessibile, dedicato alla conoscenza del mondo naturale e alla valorizzazione della biodiversità regionale. Al suo interno, la mostra “Inattesi ospiti. Biodiversità in cambiamento nelle Marche” invita i visitatori a riflettere sul fenomeno degli animali non originari dell’area e sul loro impatto sull’ecosistema. MUBI offre anche spazi didattici destinati a scuole e famiglie rendendolo un punto di riferimento culturale, scientifico e turistico per la città.

IL PROGRAMMA
Viaggio di Gusto – Si parte con Erika Dai fornelli, durante la preparazione di ricette tipiche di una regione italiana insieme ad uno chef, mi sposto sul territorio andando alla scoperta di eccellenze, produttori, piccole aziende che vanno raccontate e di luoghi di interesse naturalistico, culturale e turistico per un viaggio tra sapori e destinazioni da assaggiare e vedere in Italia.