Viaggio di Gusto: spiagge e segreti dell’Isola del Giglio, tutto quello che c’è da sapere

L’Isola del Giglio è un angolo incontaminato dell’Arcipelago Toscano, immerso in un mare cristallino e circondato da una natura rigogliosa. Con le sue spiagge di sabbia dorata, le calette rocciose e l’acqua trasparente, è una meta perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza autentica. Ma l’isola non è solo mare: tra i suoi vicoli si respira una storia antica fatta di torri, fortezze e tradizioni marinare. Un luogo da scoprire con calma in ogni angolo.

Dai fornelli, durante la preparazione di ricette tipiche di una regione italiana insieme ad uno chef,  mi sposto sul territorio andando alla scoperta di eccellenze, produttori, piccole aziende che vanno raccontate e di luoghi di interesse naturalistico, culturale e turistico per un viaggio tra sapori e destinazioni da assaggiare e vedere in Italia.

Un format curato e condotto da Erika Mariniello 
Riprese, regia e montaggio di Domenico Nicoletta Puzzillo 

In onda su Alma tv – canale nazionale numero 65 del digitale terrestre

I LUOGHI E LE ESPERIENZE 

LA RICETTA
Al Ristorante Doria, storica palafitta sul mare all’Isola del Giglio, tra le tante ricette ci sono dei primi piatti da assaggiare. In questa puntata accompagno Sabrina, titolare del ristorante, nella preparazione dei tagliolini all’uovo con i ricci di mare, una delle ricette simbolo della tradizione isolana. Un piatto semplice, ma intenso, servito in un luogo sospeso tra cielo e acqua, dove ogni boccone racconta la storia autentica dell’isola e della sua cucina.

DOVE DORMIRE E COME ARRIVARE ALL’ISOLA DEL GIGLIO
Per raggiungere l’Isola del Giglio dalla Maremma il punto di partenza è il porto di Porto Santo Stefano, sul promontorio dell’Argentario. Da qui partono i traghetti che in circa un’ora di navigazione conducono a Giglio Porto, il principale approdo dell’isola. Porto Santo Stefano è facilmente accessibile in auto o autobus dalle località maremmane, seguendo la SS1 Aurelia o la panoramica Via Giannella. Per questa tappa ho scelto di pernottare all’Agriturismo Tramonto in Maremma, a Marina di Alberese, una base ideale per esplorare il Parco della Maremma e al tempo stesso trovarsi a breve distanza dal porto d’imbarco. Durante l’estate, è consigliabile prenotare il traghetto con anticipo, soprattutto se si viaggia con l’auto al seguito.

IL FARO DI CAPEL ROSSO
Durante la mia visita all’Isola del Giglio, ho raggiunto uno dei luoghi più suggestivi dell’isola: il Faro di Capel Rosso, oggi un resort di lusso, all’estremità sud. Immerso nella macchia mediterranea e affacciato su un tratto di mare spettacolare, il faro è un luogo di silenzio e contemplazione. Qui ho avuto l’occasione speciale di intervistare l’ultimo guardiano del faro, che mi ha raccontato storie di solitudine, dedizione e vita a contatto con il mare e il vento. Un incontro che ha dato voce a un mestiere ormai scomparso, ma ancora vivo nei ricordi di chi l’ha vissuto.

L’ESPERIENZA IN MOTORINO
All’Isola del Giglio ho scelto di esplorare l’isola in scooter grazie a NoleGiglio, un servizio comodo e puntuale che permette di muoversi in libertà tra le diverse località. Con lo scooter è stato facile raggiungere le spiagge più belle, i borghi arroccati e i punti panoramici, evitando il traffico e godendomi ogni curva con vista sul mare. Un modo pratico e divertente per scoprire l’anima dell’isola senza fretta, respirando l’aria salmastra e sentendosi parte del paesaggio.

IL PROGRAMMA
Viaggio di Gusto – Si parte con Erika Dai fornelli, durante la preparazione di ricette tipiche di una regione italiana insieme ad uno chef, mi sposto sul territorio andando alla scoperta di eccellenze, produttori, piccole aziende che vanno raccontate e di luoghi di interesse naturalistico, culturale e turistico per un viaggio tra sapori e destinazioni da assaggiare e vedere in Italia.